Sin dall’inizio dei tempi, l’essere umano ha sognato in grande. I sogni ci spingono a superare i limiti della realtà e a perseguire obiettivi che sembrano irraggiungibili. Ogni grande innovazione, ogni scoperta scientifica e ogni opera d’arte sono nati da un sogno, da un’idea che qualcuno ha avuto il coraggio di perseguire.
Quest’anno abbiamo accolto i bambini della scuola elementare con la lettura, e la messa in scena da parte delle docenti, del libro “Desideri” di Chris Saunders; l’invito agli alunni era quello dell’esplorazione dei loro desideri e dei loro sogni.
Ma cosa significa veramente sognare? Oltre alla spiegazione scientifica, quello che vogliamo qui proporre è il sognare come atto di creazione, momento in cui la nostra mente si libera dalle catene della logica e inizia a esplorare le possibilità.; un viaggio nell’immaginazione, dove ogni desiderio può prendere forma e ogni idea può diventare realtà. L’immaginazione così intesa è una delle qualità più preziose che possediamo. Va sottolineato che, in un mondo in continua evoluzione, la capacità di immaginare il futuro è fondamentale per adattarsi e prosperare. Il sogno è dunque una forza potente che può guidarci verso la realizzazione dei nostri desideri e la crescita personale.
Quest’anno, a My Kid, realizzeremo un progetto teatrale ispirati dalla lettura del libro “L’inventore dei sogni” di McEwan; l’autore e il suo romanzo guideranno e stimoleranno le nostre riflessioni. Il libro di McEwan, molto affascinante, ci aiuterà a esplorare l’immaginazione e il potere dei sogni; un incoraggiamento ai bambini a esprimere le loro aspirazioni e a comprendere il valore e il potere della creatività: sognare ed esprimere i propri desideri è fondamentale per il loro sviluppo personale. Attraverso queste riflessioni e attività, noi adulti possiamo aiutarli a comprendere come i sogni possano diventare realtà: attraverso l’impegno, la fiducia e la creatività. Ricordiamo sempre che ogni sogno inizia con un passo, e chi sa dove questo passo ci condurrà!