I servizi extrascolastici sono per deontologia luoghi pensati per il tempo libero.
Nel tempo libero, ognuno dovrebbe potersi dedicare ai propri interessi, nel rispetto dei propri tempi individuali.
Per mettersi in contatto con il proprio bisogno di libertà espressiva e di sperimentazione, è necessario trovarsi in un tempo vuoto, in uno spazio vuoto. Il vuoto lascia spazio al desiderio, all’immaginazione, al gioco, alla curiosità.
La curiosità inizia osservando senza intenzione, lasciando che ciò che si ha attorno possa suggestionare, possa colpire e possa attivare la propria pulsione vitale verso l’esperienza, qualsiasi essa sia.
La curiosità fa sì che ci si avvicini piano alla scoperta, ma con vivacità, smontando, provando, creando e incagliandosi in momenti di fatica, sperimentando nuove strategie di esplorazione e conoscenza.
Proviamo ad immaginare il servizio extrascolastico come uno spazio aperto, libero e cangiante. Immaginiamolo come una foresta. Le attività extrascolastiche sono gli alberi della foresta; ogni albero ha le sue unicità, ognuno è parte del tutto e tutto è parte dell’uno. Ogni bambino, in questo tempo, in questo spazio, viene accompagnato a guardarsi attorno, ad avvicinarsi alla fonte di curiosità per conoscerne le caratteristiche. Gli alberi abbracciano le arti della musica, del teatro, dello sport, della robotica, dell’artigianato e della cucina. Invitiamo i bambini a trasformare la curiosità in motivazione, a fare esperienza. Ogni albero della “foresta extrascolastica” si nutre del dialogo con i bambini e a loro volta, gli alberi saziano i bambini della sete di esplorazione e conoscenza.
Le figure educative guidano il gioco e la ricerca valorizzando la ricchezza dell’esperienza, che per essere definita tale richiede costanza, partecipazione e dedizione.
È proprio in questa riflessione la connessione tra tempo libero, tempo vuoto e tempo dedicato alle attività extrascolastiche.
Le attività extrascolastiche my school proposte durante l’anno scolastico 2024/25 si riassumono nelle seguenti:
Proposte sportive:
- Crazy Basket
- Danza
- Karate
- Light Moves
- Nuoto
- Tennis
Proposte creative:
- Closlieu
- Kindermusik
- Laboratorio di cucina (Progetto intergenerazionale)
- Laboratorio artigianale (Progetto intergenerazionale)
- Teatro
Proposte didattiche trasversali:
- Newspaper
- Robotica
Le proposte sono pensate ad iscrizione mensile, trimestrale (Kindermusik, Nuoto, Robotica, Tennis) o su prenotazione (Closlieu); questa scelta è determinata dalla volontà di dare continuità all’esperienza dei bambini e permettere l’evoluzione del percorso, nonché dal desiderio di garantire alle famiglie la flessibilità organizzativa necessaria alla gestione familiare dei tempi extrascolastici.
Il team extrascolastico è sempre a disposizione per presentare le attività e accogliere nuove proposte e suggerimenti.