My Kid > Activity and program

Progetto scuola elementare bilingue 6-10

La scuola elementare si propone di accompagnare nella sua crescita intellettiva e psichica il bambino, rispondendo ai suoi bisogni di scoperta, conoscenza del mondo e interazione sociale, affinchè possa costruire il proprio sè e l'uomo che sarà.

È compito della scuola e degli adulti che vi operano, liberare il bambino da ciò che ostacola il disegno naturale del suo sviluppo predisponendo:

  • un ambiente laboratorio, razionalmente organizzato e articolato, in cui il bambino possa liberamente muoversi e trovare le risposte al suo bisogno di ricerca, relazione, socializzazione.
    Una biblioteca di classe ricca di libri di vario genere favorirà l'arricchimento delle conoscenze e i vari linguaggi.
    Raccolte, osservazioni e uscite didattiche permetteranno di sperimentare sempre in prima persona i saperi.

-materiali di sviluppo che favoriscano al bambino la libera scelta e l'esplorazione dei saperi attraverso la concretezza del loro utilizzo.
I materiali, a disposizione dei bambini, potranno essere utilizzati, secondo l'interesse e il momento opportuno, da ciascuno per un lavoro individuale o di gruppo.

  • un adulto guida che sostenga e incoraggi l'attività individuale secondo i tempi e le modalità di ciascuno; che favorisca scambi e relazioni; che guidi al rispetto delle regole condivise senza giudicare, valutare, premiare o castigare.
    Attento ai bisogni delle varie età, l'insegnante oltre a predisporre l'ambiente, presenterà attraverso le "grandi lezioni" argomenti che suscitino curiosità e desiderio di approfondimento attraverso un lavoro di ricerca e di sperimentazione individuale o di gruppo.

In questo contesto educativo i bambini, soddisfatti e sereni perchè rispettati nella loro persona, acquisiranno fiducia nelle proprie capacità, autonomia nella realizzazione del proprio lavoro, indipendenza e capacità di collaborazione, consapevolezza di sè e dell'altro.

Programma

La programmazione di massima per l'anno scolastico 2018-2019 tiene conto degli interessi dei bambini di 6 anni. Ciascun bambino svolgerà le attività proposte nel rispetto dei suoi tempi di maturazione e acquisizione dei contenuti.

AREA LINGUISTICA

A questa età il bambino manifesta una grande sensibilità al linguaggio, desidera comunicare agli altri il proprio pensiero sia oralmente sia per iscritto.
Attraverso il linguaggio scritto entra in contatto con le informazioni sul mondo che lo circonda per approfondire i propri interessi.
Numerose saranno le proposte di letto-scrittura per l'acquisizione di una proprietà linguistica sia orale sia scritta:
-nomenclature classificate come arricchimento lessicale (animali, piante, oggetti...)
-riconoscimento di suoni alfabetici e ortografici (cia, gna, scio...)
-giochi grammaticali per la classificazione delle parole (articoli, nomi, verbi, aggettivi...)
-gioco delle domande per l'acquisizione della costruzione della frase (analisi logica)
-produzione di scritti spontanei e guidati
-lettura di parole, frasi, piccoli libri

AREA MATEMATICA

Aritmetica
Il bambino di sei anni è affascinato dai numeri.
L'acquisizione avviene per piani; attorno ad un'idea centrale importante si svolgono parallelamente attività per approfondirne i particolari.
I piani attorno ai quali si sviluppano le conoscenze matematiche sono tre:
-conoscenza dei numeri da 1 a 10 (conoscenza delle cifre alla base del sistema di numerazione decimale): scomposizione delle quantità, formazione della decina, confronto fra quantità numeriche.
-conoscenza dei numeri da 1 a 1000 (organizzazione del Sistema Decimale): le quattro operazioni aritmetiche come concetto e memorizzazione di calcoli, risoluzione di semplici situazioni problematiche e relativa rappresentazione.
-conoscenza dei numeri da 1 a 1.000.000 (valore posizionale delle cifre numeriche): la tecnica delle operazioni aritmetiche.

Geometria
Esplorazione, classificazione delle forme geometriche piane e solide; relazione fra le varie figure.

EDUCAZIONE COSMICA
(dimensione storico-geografica e scientifica)

Le attività proposte ruotano intorno alle stagioni permettendo l'acquisizione dei concetti di tempo, trasformazione e organizzazione delle leggi della natura.

Si svolgeranno attività legate ai fenomeni atmosferici, agli animali e alle piante che caratterizzano le varie stagioni, ai prodotti della natura, ai cicli della natura e alla storia delle cose.

Dalla nomenclatura delle parti della terra e degli oceani ai concetti geografici (contrasto terra-acqua in relazione fra loro).

Torna a "My Kid"
Top Privacy Policy Cookie Policy