Offerta scolastica > My Child
Progetti speciali
Educazione al suono e alla musica
Il Progetto prevede, per i tre gradi di scuola (nido, infanzia e primaria), attività di educazione al canto e alla ritmica (dall’ utilizzo del corpo fino allo strumentario Orff) e l’avvicinamento all’ esecuzione vocale e strumentale nella pratica della musica d’insieme. Per la scuola primaria, accanto ad attività per l’affinamento della vocalità e l’ uso degli strumenti a percussione, vengono condotti interventi finalizzati allo sviluppo dell’ orecchio musicale, attività di alfabetizzazione musicale (i fenomeni acustici - il suono, il rumore, il silenzio, i suoni degli animali, i suoni naturali, i suoni artificiali, le caratteristiche del suono -, l’orchestra, la classificazione dei diversi tipi di strumenti -strumenti giocattolo, strumenti ritmici, strumenti musicali - e la storia della musica),
attività teorica (conoscenza delle strutture musicali per analizzare, classificare e comporre) e attività di ascolto con differenti generi musicali.
Particolare attenzione viene data all’aspetto educativo del far musica insieme, attraverso l’acquisizione di atteggiamenti responsabili rispetto a un comune prodotto, nonché allo sviluppo di competenze globali quali le capacità di attenzione e concentrazione.
L’ esperienza vuole valorizzare percorsi di VERTICALITA’ e CONTINUITA’ , costruendo esperienze-ponte tra la scuola dell’infanzia e la primaria di 1° grado.
L’ intento è di seguire principalmente lo sviluppo di due FOCUS progettuali: la VOCE e l’ATTIVITA’ STRUMENTALE, proponendo in ogni ordine di scuola le modalità più consone a potenziare tali competenze, per elaborare un percorso verticale di apprendimento pratico della musica.

La scuola nel bosco
Da ottobre a giugno, un mercoledì ogni due settimane, è dedicato all’attività all'aperto: insieme alle docenti i bambini fanno scuola nel bosco.
Allestiscono il nido dell’aquila (il loro rifugio), costruiscono nel bosco un rifugio per gli animali, cucinano sul fuoco, preparano bombe di semi da … sparare in giardino per la primavera, costruiscono lombricai, osservano il ciclo di vita delle rane, allevano bachi da seta, ecc.
Incontri individuali con i genitori
In due momenti dell’anno le docenti incontrano i singoli genitori. Le docenti osservano quotidianamente le azioni, le modalità di relazione e le scelte dei materiali/attività compiute dai bambini. L’incontro con i genitori è un momento di confronto e di restituzione da ambo le parti, rispetto ai comportamenti del bambino nei due differenti contesti. L’appuntamento diventa allora occasione per valutare insieme la viabilità delle strategie educative applicate.

La notte del racconto
Ogni anno in tutta la Svizzera, nello stesso giorno, si raccontano ad alta voce letture e storie su un tema, uguale per tutti. Le scuole che aderiscono ricevono il TEMA scelto e poi … ognuno si organizza con modalità proprie. Anche noi, con la scuola dell’infanzia, aderiamo all’iniziativa con un programma coinvolgente e personalizzato all’età dei nostri partecipanti.

Il compleanno secondo Maria Montessori
Maria Montessori ha ideato un rito molto bello e suggestivo per festeggiare ogni anno che passa.
Questo rito fa parte dell’educazione cosmica del bambino: si mettono in evidenza per ogni anno passato, dalla nascita fino al compleanno in corso, gli aspetti rilevanti di ogni età (foto, oggetti, ricordi). I compagni, seduti intorno al tappeto circolare che rappresenta i 12 mesi dell'anno, condividono i suoi ricordi e per ogni anno che passa il festeggiato spegnerà una candela.